Il silenzio

“Parlare” del silenzio oggi è qualcosa di molto complesso, può addirittura sembrare un paradosso. Le menti delle persone, e in particolare quelle dei giovani, sono continuamente sollecitate e bombardate da immagini, informazioni, messaggi, spesso anche contrastanti tra loro.
Viviamo un frastuono emozionale in cui è spesso difficile districarsi. È quindi indispensabile trovare del tempo per guardarsi dentro, interrompendo così la spirale del dover far, dire, essere, mostrarsi.
La dimensione del silenzio è quindi strettamente legata a quella dell’ascolto “degli altri, di se stessi e della parola”.

Ascolto

Ascoltare è il vero verbo del Silenzio. Ascoltare se stessi, i propri desideri e difficoltà, ascoltare Dio e poi ascoltare meglio gli altri.

La cella

Il silenzio era per gli antichi monaci e anche per noi oggi come una cella, una sorta di eremo portatile da cui …

Incontro

Come può il Silenzio, la Cella, essere luogo e strumento di incontro?

Bandiera del silenzio

La bandiera del silenzio è il segno forte che parla e talora grida la presenza e i bisogni di coloro che troppo spesso non hanno voce …