Santi della porta accanto

CONTATTACI

«“Santi della porta accanto”. Giovani testimoni della fede» è un incontro con persone laiche o consacrate di Paesi e tempi diversi che hanno vissuto la fede in Cristo in modo realmente semplice. Tanto da poter essere portati a modello di vite riuscite ed imitabili da chiunque.

Santi della porta accanto” è una mostra da vivere come incontro personale e comunitario con 24 figure di giovani testimoni della fede, alcuni dei quali già beatificati. Altrettanti pannelli artistici propongono un ritratto e una breve biografia del santo o della santa e una frase significativa da loro pronunciata o scritta.
È stata ideata dalla Associazione Don Zilli e il Centro Culturale San Paolo, con il supporto comunicativo del Gruppo editoriale San Paolo, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana e l’Azione Cattolica ambrosiana.

Eremo del Silenzio ha deciso di promuoverne la presenza nella Città di Torino e di farne una presenza viva all’interno della propria sede all’interno dell’ex Carcere Le Nuove del capoluogo piemontese, come ha sempre scritto Juri nei sui libri ” Voglio diventare Santo!” speriamo che questa mostra possa essere uno stimolo per ogni persona perché viva e coltivi personalmente la santità!
La nostra mostra è stata inaugurata presso il Museo Diocesano nella Notte dei Santi 2019 durante una celebrazione animata proprio dai giovani della Diocesi.
È rimasta a disposizione di visitatori e pellegrini fino a fine anno presso il Duomo di Torino ed è poi stata trasferita a Valdocco, Casa Madre della Congregazione Salesiana. Qui è rimasta per tutto il mese di gennaio: il mese ‘salesiano’ per eccellenza ha offerto la possibilità a centinaia di giovani e adulti, provenienti anche da molti Paesi del mondo, di incontrare questi 24 giovani dalle vite decisamente ‘riuscite’ perché impegnate lì dove la Provvidenza li aveva posti.

La santità nel quotidiano è infatti ciò che caratterizza questa Mostra oggi presente in modo stabile presso l’Eremo del Silenzio di Torino.
Una mostra da ‘vedere’ e da ‘vivere’ lasciandosi interrogare dalla semplicità, dalla gioiosità e dalla fecondità della santità della porta accanto.

LABORATORIO DI SANTITÀ POSSIBILE
In particolare per i gruppi giovanili, ma non solo, è possibile organizzare dei momenti di vero laboratorio per approfondire la conoscenza di alcune di queste 24 figure tanto splendenti, quanto normali nel loro vivere pienamente innanzitutto la loro umanità lì dove sono nati, dove hanno lavorato o hanno vissuto.
La mostra è per tutti, e maggiormente per i più giovani, la scoperta di tanti modi possibili, concreti, reali, di essere santi perché non solo innamorati di Cristo, ma prima di tutto profondamente umani: uomini e donne che prendono sul serio la propria vita, le proprie abilità e tutte le possibilità di ‘fare bene il Bene’ ogni giorno, senza eroismi, o –meglio– con l’eroismo dell’uomo comune.

Con occhi nuovi guarderemo poi non solo la nostra vita e tutte le sue opportunità, ma anche i Santi della porta accanto che già conosciamo, che incontriamo nelle nostre famiglie, nei nostri quartieri nelle nostre comunità.

La storia

Dall’agosto 2011 Juri, con la moglie Luciana e alcuni amici volontari laici e non, sta dando forma ad una intuizione che a poco a poco si sta trasformando in realtà…

Eremo in città

Perché un eremo in città? E perché in un luogo che fu carcere di isolamento obbligato e privazione della libertà? …

Persone

Ci sono incontri che cambiano la vita, persone che entrano nella nostra Vita o la toccano apparentemente per poco tempo…

Piccolo fratello secolare

Piccolo Fratello Secolare è colui che scopre lo stile dell’Eremo del Silenzio…

La regola

Ascoltare è il vero verbo del Silenzio. Ascoltare se stessi, i propri desideri e difficoltà, ascoltare Dio…

Rimani nella tua cella, resta nel tuo eremo, ed essa ti insegnerà ogni cosa.

Filocalia – Mosè 6