Eremo in città

Perché un eremo in città? E perché in un luogo che fu carcere di isolamento obbligato e privazione della libertà?
Un eremo in una città mostra che il Silenzio è un alleato, non un nemico dell’uomo.
Che il silenzio e la Solitudine Volontaria sono uno stile che libera da prigioni interiori e fa vivere da liberi anche nelle prigioni quotidiane che spesso ci costruiamo da soli.
Quando la vita non è ‘perfetta’, il lavoro non è ideale o precario, la salute e la serenità vacillano: ma il cuore è sereno, fiducioso, combattivo e aperto alla Vita.
Lo spazio fisico di un eremo cittadino è un luogo per sperimentare che il Silenzio coltivato interiormente aiuta a mettere ordine e vivere serenamente anche nel caos di una città.
L’Eremo del Silenzio di Torino offre un luogo in cui ritirarsi anche a chi non può allontanarsi dalla città, o vi è di passaggio ma desidera potersi isolare, anche solo per un tempo breve.
Presso le Ex Carceri Le Nuove, l’eremo di Torino è aperto a tutti: giovani, studenti, famiglie e gruppi che ne desiderano condividere lo stile e le regole. Frequentando l’eremo scoprirete il volto splendente e oggi poco conosciuto del Silenzio! Sperimenterete l’avventura sempre nuova dell’incontro con Voi stessi e con Dio filtrata da una dimensione riflessiva e di orazione che davvero apre orizzonti di Libertà ovunque, anche nella cella di una prigione.

La storia

Dall’agosto 2011 Juri, con la moglie Luciana e alcuni amici volontari laici e non, sta dando forma ad una intuizione che a poco a poco si sta trasformando in realtà…

Persone

Ci sono incontri che cambiano la vita, persone che entrano nella nostra Vita o la toccano apparentemente per poco tempo…

Piccolo fratello secolare

Piccolo Fratello Secolare è colui che scopre lo stile dell’Eremo del Silenzio…

La regola

Ascoltare è il vero verbo del Silenzio. Ascoltare se stessi, i propri desideri e difficoltà, ascoltare Dio…